Il tedesco costituisce alla Scuola Germanica di Genova il fulcro dell’insegnamento e dell’apprendimento: la trasmissione della cultura e della lingua tedesca è, infatti, compito primario delle scuole tedesche all’estero. Alla DSG la maggior parte delle materie viene insegnata in lingua tedesca; questo richiede un impegno notevole per quanto riguarda la disposizione all’apprendimento e le competenze linguistiche e sociali degli allievi, ma anche dei docenti.
Tutti i nostri allievi hanno bisogno di incentivazione linguistica:
Intendiamo quindi offrire un insegnamento del tedesco che sia contenutisticamente di alto livello, che nella didattica e nel metodo tenga conto anche del moderno insegnamento delle lingue straniere (DaF: tedesco come lingua straniera) e riservi ampio spazio ai contenuti interculturali. Nella nostra scuola i colleghi delle materie tedesco e italiano lavorano a stretto contatto per elaborare analogie e differenze tra le lingue con gli studenti. Il programma didattico del Land Turingia costituisce la base dell’insegnamento del tedesco nell’attuale configurazione scolastica interna.
Quando i nostri allievi affrontano l’esame di maturità hanno raggiunto un notevole livello di competenza, anche per quanto riguarda l’aspetto linguistico, e sono quindi in grado di intraprendere uno studio o un’attività professionale in Germania.
La materia Italiano riveste un ruolo fondamentale nell’ambito del piano formativo e linguistico della DSG, in quanto lingua della nazione ospitante, lingua madre della maggior parte degli alunni e seconda lingua veicolare nello studio delle materie insegnate. L’apprendimento della lingua italiana è di grande importanza anche per gli alunni stranieri, quale veicolo di integrazione e socializzazione. Al fine di facilitare tale processo di integrazione linguistica è attivo presso la scuola il corso di IaF (Italienisch als Fremdsprache / Italiano come lingua straniera), riservato agli studenti di madrelingua non italiana.
L’insegnamento dell’Italiano inizia nella classe 1 e si protrae fino alla classe 12, al termine della quale gli alunni possono sostenere l’esame di maturità e conseguire il diploma di Scuola Secondaria di II Grado. La programmazione didattica di Italiano è strutturata secondo le indicazioni e le direttive del Ministero dell'Istruzione e dell'Università (MIUR), pertanto gli alunni che frequentano la DSG svolgono il medesimo programma della scuola italiana. Per quanto concerne il ciclo secondario di II grado la programmazione didattica segue le indicazioni ministeriali dei licei classici e scientifici: gli allievi che si diplomano alla DSG hanno quindi la possibilità di acquisire e sviluppare competenze linguistiche e culturali specifiche attraverso lo studio approfondito della letteratura italiana.
Gli insegnanti di Italiano hanno l’obiettivo di formare gli allievi della DSG non solo da un punto di vista linguistico, ma anche rispetto al loro senso di appartenenza alla cultura italiana, in quanto circa il 90% delle famiglie che iscrivono i loro figli alla Scuola Germanica di Genova è di nazionalità italiana. In vista di tali obiettivi nel corso degli anni alla DSG si è sviluppata una didattica volta a perfezionare le competenze linguistiche nell’ambito di un contesto scolastico in cui il bilinguismo, oltre ad essere un valore in se stesso, rappresenta un’occasione per riflettere sulla propria lingua madre e sulla propria cultura in modo consapevole. Per questo motivo nella scuola elementare gli alunni affrontano lo studio della lingua italiana attraverso un approccio coordinato con il tedesco, dall’alfabetizzazione fonologica, fino alla morfologia e ai primi rudimenti di sintassi.
Durante il primo ciclo del percorso scolastico, inoltre, gli insegnanti accompagnano gli alunni nel loro processo di apprendimento attraverso metodologie che li aiutano a sviluppare il sentimento di autostima attraverso la costruzione e il consolidamento di un metodo di lavoro autonomo. Tale approccio continua anche nella scuola secondaria, nella quale il confronto tra l’italiano e le altre lingue assume sempre più il carattere di un incontro proficuo tra le culture europee, che consente agli alunni della DSG di ampliare il proprio orizzonte culturale e di aprirsi al mondo.
"Imparare la matematica significa reinventarla più e più volte." Donal O'Shea
Da un lato, la matematica è una scienza millenaria e una conquista culturale comune dell'umanità, ma per capirla realmente, deve essere sviluppata e ripensata sempre di nuovo. In questo modo gli studenti nelle lezioni di matematica alla DSG sviluppano non solo conoscenze e metodi di lavoro matematici, ma anche strategie di problem solving in generale.
La matematica viene insegnata in tedesco per 4 ore dalla classe 1 all'Abitur. La lingua ha un’importanza speciale nelle lezioni di matematica perché questa materia più di qualsiasi altra promuove e richiede il cambiamento tra il linguaggio quotidiano, il linguaggio educativo, il linguaggio tecnico e il linguaggio simbolico. Per raccogliere questa opportunità e questa sfida, alla DSG vengono utilizzati vari metodi di apprendimento.
Ad esempio, gli studenti imparano a passare e tradurre tra i livelli fisico, figurativo, linguistico e simbolico per fare propri i contenuti matematici e reinventarli da sé
Risolvono anche problemi reali traducendo le loro conoscenze matematiche in contesti reali e usandole per la modellazione. Una buona attrezzatura multimediale con Lim, laptop e tablet supporta gli studenti in questi cambi di rappresentazione della materia e quindi nel processo di apprendimento.
Attraverso l'uso di forme cooperative di apprendimento, la matematica può essere vissuta come una scienza basata sulla comunicazione e sulla lingua, e possono essere collegati l'apprendimento tecnico [= relativo alla materia], linguistico e sociale.
"Think like a wise man but communicate in the language of the people." William B. Yeats, poeta irlandese
L’obiettivo primario dell’insegnamento dell’inglese è lo sviluppo di una competenza comunicativa, che metta gli allievi in condizione di affrontare con successo dal punto di vista linguistico il maggior numero possibile di situazioni. La capacità di espressione e di comprensione orale viene pertanto incentivata alla pari della produzione scritta e della comprensione nella lettura.
In classe 4, in forma ludica e attraverso metodi orientati all’azione e all’esperienza, vengono poste le basi per un efficace apprendimento linguistico e viene incentivato il piacere di utilizzare la lingua. L’obiettivo in questa fase è infatti quello di sviluppare negli allievi l’orecchio per la lingua inglese, di sfruttare la loro naturale capacità di imitazione affinché acquisiscano una pronuncia quanto possibile vicina a quella di un allievo madrelingua e sviluppino un atteggiamento positivo verso la lingua. Inoltre gli allievi apprendono la lingua inglese scritta in modo adeguato all‘età e tuttavia orientato ai risultati in relazione al lessico da loro utilizzato; vengono sviluppate in modo ludico le prime strategie per raggiungere un certo livello di correttezza ortografica e per apprendere più facilmente l’ortografia inglese.
Dalla classe 5 (dapprima quattro ore settimanali di lezione, poi tre a partire dalla classe 8) l’insegnamento dell’inglese si basa sul libro Green Line (Ediz. Klett) e, pur mantenendo all’inizio l’impostazione orientata a situazioni ed esperienze, acquista però un carattere sempre più cognitivo, promuovendo la riflessione linguistica, porta gli allievi a comprendere anche come è strutturata la lingua. Attraverso un lavoro autonomo o in coppia, accanto allo sviluppo della competenza sociale e di metodo, aumenta anche per ogni allievo la possibilità di parlare.
Nelle ultime classi del Gymnasium (tre ore in classe 9 e 10, poi di nuovo quattro in 11 e 12) l’insegnamento dell’inglese è incentrato, attraverso l’analisi di testi autentici, sulla trattazione di temi relativi alla cultura del paese e sull’interpretazione di opere della letteratura inglese. Per quanto concerne la competenza linguistica, di regola gli allievi della DSG al momento della maturità hanno raggiunto il livello C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue [QCER], cioè il secondo livello più alto, che dà diritto all’ammissione alla maggior parte delle università di lingua inglese.
Il successo dell’insegnamento dell’inglese alla DSG è evidente anche dagli esami esterni. Accanto agli eccellenti risultati delle classi 6 e 8 nei test di competenza, che confrontano il livello linguistico con quello degli allievi della Turingia, molti dei nostri allievi superano gli esami ESOL della University of Cambridge, riconosciuti a livello internazionale (www.cambridgeesol.org/exams).
Attualmente aiutiamo i nostri allievi nella preparazione dei seguenti esami:
Classe 10/11 FCE (First Certificate of English) GER B2
Classe 12 CAE (Certificate of Advanced English) GER C1
Food for thought…:
”If the English language made any sense, lackadaisical would have something to do with a shortage of flowers.“ Doug Larson
“La vita intelligente su un pianeta raggiunge lo stato di maturità, quando comprende per la prima volta le ragioni della propria esistenza.” Richard Dawkins
Il latino come materia d’insegnamento gode in generale in Italia, ma anche nella nostra scuola bilingue, di particolare considerazione. L’obiettivo non è sono quello di scoprire le radici della lingua italiana, bensì anche quello di indirizzare gli allievi, attraverso accurate traduzioni, ad un utilizzo consapevole della grammatica tedesca e ad un’osservazione linguistica precisa in generale.
L’insegnamento del latino costituisce pertanto un supporto fondamentale all’insegnamento della lingua tedesca. Dal punto di vista contenutistico gli allievi imparano a conoscere l’eredità culturale e spirituale dell‘antichità, e quindi i fondamenti certi della nostra attuale società europea per quanto concerne la politica, la filosofia, il diritto, la religione, la cultura. Con questa conoscenza acquisiscono - nell’analisi e valutazione di discussioni contemporanee - una capacità di giudizio indipendente da correnti legate ai tempi e alle mode. Questo sapere contribuisce ad una più profonda comprensione dei contenuti nelle materie tedesco, storia, filosofia e storia dell’arte.
Il corso di latino dalla classe 6 alla 10 porta al “Latinum”, che gli allievi conseguono se hanno in questa materia una valutazione almeno sufficiente nella pagella di fine anno della classe 10.
Voulez-vous parlez avec nous?
Dalla classe otto in poi gli studenti possono scegliere un’ulteriore lingua moderna: il francese, per il quale sono previste quattro ore settimanali di lezione nelle medie e tre nel liceo. L’insegnamento del francese è focalizzato sull’aspetto orale della lingua, poiché per l’esame di maturità questa materia può essere scelta solo come prova orale.
La vicinanza di Genova con la Francia è un’ottima occasione per approfondire le conoscenze della lingua e della cultura francese. L’italiano – la base linguistica per la maggior parte dei nostri studenti – facilita molto l’apprendimento di un’altra lingua romanza, per cui di solito consigliamo agli allievi questa scelta. L’impostazione didattica, decisamente focalizzata sulla comunicazione e sull’espressione orale in generale, facilita molto ai nostri allievi l’apprendimento della nuova lingua.
Alors, venez! Parlez avec nous!
L’insegnamento della biologia alla Scuola Germanica è bilingue, cioè avviene nelle classi 6 e 7 in italiano e nelle classi 5, 9, 10, 11 e 12 in tedesco, e si basa sul programma didattico tedesco del Land Turingia. L’insegnamento comprende tre ore settimanali di lezione nelle classi 12 e 13, e due ore nelle altre classi. La biologia può essere scelta come materia all’esame di maturità sia come prova scritta che orale.
L’insegnamento della biologia trasmette le conoscenze sulle relazioni tra i processi naturali e gli organismi viventi. Spiega l’interazione tra le più piccole unità funzionali degli organismi, le cellule e i loro componenti che fanno funzionare la vita. Spiega l’interazione tra gli esseri viventi, la loro interdipendenza e influenza reciproca, e la risultante disposizione ad accogliere influssi esterni, che possono rompere gli equilibri. La conoscenza della complessità dei processi della natura consente di sviluppare la consapevolezza dell’ambiente che ci circonda e l’attenzione e l’apprezzamento per la vita in generale.
Lo studio del corpo umano nelle lezioni di biologia permette agli allievi di trovare un altro approccio verso se stessi e di sentirsi una parte di questa natura complessa, investiti di responsabilità verso la natura stessa e verso di sé.
In fisica l’osservazione e l’analisi di segmenti complessi dell’ambiente circostante richiedono buona capacità di comunicazione e d’azione, che vengono incentivate in particolare tramite un adeguato impiego di forme di lavoro autonome e cooperative.
Il raggiungimento di tale obiettivo è supportato alla DSG da un’ampia aula specialistica e da una valida e molto aggiornata strumentazione, anche per quanto concerne gli esperimenti condotti degli allievi. La fisica alla DSG è materia d’insegnamento in tutte le classi a partire dalla settima (corrispondente alla seconda classe della scuola secondaria di primo grado).
Perché l'acqua è liquida?
Cosa succede quando carico il mio cellulare?
Effetto serra e globalizzazione: esiste una connessione?
Cosa mi spalmo addosso quando mi metto una crema?
L'aceto è corrosivo?
Cosa puzza più della pece e dello zolfo?
Il nostro universo è composto da particelle così piccole che non possiamo vederle. La scienza naturale della chimica ci aiuta a capire il mondo!
Dalla classe ottava abbiamo due ore di chimica a settimana. Stiamo sviluppando un modello di particelle che possiamo usare per spiegare le proprietà e le reazioni delle sostanze che stiamo studiando. Molti esperimenti ci permettono di capire le cose alla lettera e ci esercitiamo a maneggiare prodotti chimici e strumenti di vetro in modo sicuro.
Nelle ultime classi del Gymnasium approfondiamo la nostra comprensione e deriviamo importanti principi di chimica organica e fisica dal modello delle particelle. In questa fase le lezioni di chimica si articolano in tre ore settimanali. La chimica può costituire materia di esame scritto o orale nell'Abitur. In compenso ci aspettiamo dagli studenti quanto segue:
La chimica alla DSG è insegnata in tedesco. Gli studenti noteranno ovviamente l'influenza dei tanti grandi chimici italiani: Avogadro, Galvani, Volta, Natta...
L'aula di chimica e l’ampia disponibilità di materiali e strumenti offrono tutti i presupposti necessari per un insegnamento moderno della chimica.
Il programma didattico si basa sul Land della Turingia.
Il corso di Musica, volto a dare all'allievo una conoscenza generale della disciplina, è strutturato principalmente su due filoni: quello più strettamente legato allo studio ed alla comprensione della teoria (grammatica musicale) e quello storico dedicato all'evoluzione dell'arte dei suoni dai popoli primitivi fino alle avanguardie musicali del primo e del secondo Novecento.
Accanto a questo importante percorso didattico, sono previsti incontri, conferenze, visite, partecipazione a concerti e spettacoli teatrali in orario scolastico e non. Le lezioni si tengono nell'attrezzato Musikraum e l'offerta formativa comprende anche un'attività di orchestra e di coro in cui sono protagonisti gli alunni stessi.
Strettamente collegata al Dipartimento di Musica è l'Associazione culturale "Voci di due Paesi" della quale Vi invitiamo a visitare il sito presente nella stessa homepage della scuola.
Sehen – fühlen – denke - gestalten
Vedere – percepire – pensare – creare
L’educazione artistica dà un contributo fondamentale alla completezza della formazione della persona e della cultura generale, che comprendono e mettono in relazione tra loro l’azione, il pensiero e la sensibilità. Questa materia, in virtù della sua molteplicità di forme, metodi e contenuti d’insegnamento, si presta in modo particolare alla collaborazione con altre discipline e conduce i nostri allievi ad una migliore comprensione di se stessi e del loro ambiente culturale. In primo piano è l’apprendimento attraverso l’esperienza. Esercitazioni aperte consentono di incentivare la molteplicità delle espressioni individuali e il rinforzo – ad esse connesso – dell’autonomia e della creatività degli allievi.
La trattazione dell’arte di diverse epoche apre nuove prospettive e consente di sperimentare il mondo in modo più aperto, più consapevole e differenziato, nonché partecipativo. Il raggiungimento di questo obiettivo è supportato da escursioni mirate nei punti culturalmente significativi di Genova. L’educazione artistica accompagna gli allievi della Scuola Germanica di Genova attraverso le fasi dello sviluppo dalla scuola primaria fino alle ultime classi del liceo. In classe 11 (secondo il sistema G8) l’educazione artistica diventa materia “a scelta obbligata” insieme con l’educazione musicale, vale a dire che è obbligatorio scegliere una delle due: la scelta comporta una valutazione consapevole dei propri interessi e delle proprie capacità. La capacità di giudizio si sviluppa osservando, confrontando e valutando i propri lavori e quelli dei compagni.
La materia bilingue Storia dell’Arte viene insegnata per quattro anni in pari proporzioni in tedesco e in italiano e accompagna gli allievi fino all’esame di maturità. L’insegnamento è incentrato sull’analisi approfondita di opere d’arte italiane e tedesche dall’antichità fino ai giorni nostri. Sono oggetto d’insegnamento, tra l'altro, diversi concetti della storia dell'arte, così come lo sviluppo e la diffusione delle forme architettoniche e dei movimenti artistici.
Trattiamo le idee e le condizioni sociali che hanno reso possibili o necessarie le opere d’arte, così come l’effetto dell’arte sugli osservatori di allora e di oggi. Un’attenzione particolare è dedicata agli artisti le cui opere si possono ammirare nei musei e nelle piazza di Genova e dintorni, e agli architetti che hanno dato l’impronta alla città.
La storia dell'arte è una materia di cui vengono insegnate la teoria e la pratica. Attraverso la seconda gli studenti possono comprendere direttamente la realizzazione delle opere.
La storia si insegna alla Scuola Germanica in italiano fino alla classe 8, in tedesco dalla classe 9 fino alla Maturità. Partendo dalla preistoria e dalla protostoria, si arriva con procedimento tematico fino al tempo presente, facendo ripetutamente confronti tra la storia italiana e la storia tedesca.
L’insegnamento della geografia prevede due ore settimanali di lezione nelle classi dalla 5 alla 10. La lingua d’insegnamento è l’italiano nelle classi 5 e 8: in queste classi il programma di geografia tratta l’Italia e le regioni, oltre alla geografia fisica.
Nelle classi 6, 7, 9 e 10 l’insegnamento avviene in lingua tedesca: il programma comprende la Germania, l’Europa e le zone climatiche, nonché la trattazione di problematiche di fondo come la crescita della popolazione mondiale.
L’insegnamento della Religione Cattolica si tiene normalmente per un’ora alla settimana a partire dalla classe 1. Nelle classi 5, 10, 11 e 12 si tiene per due ore e segue i programmi delle scuole tedesche all’estero. Generalmente le lezioni si svolgono in lingua italiana e gli insegnanti ottengono la nomina dalla Curia Arcivescovile di Genova.
L’istruzione religiosa ha come obiettivo la familiarità degli studenti con i concetti cristiani della vita, dando loro la possibilità di poter seguire un modello di vita cristiano. Tuttavia la comprensione della religione e della fede si svolge nel confronto con le altre religioni e fornisce l’accesso alle domande della vita, incoraggiando gli alunni ad agire in modo indipendente e responsabile davanti a Dio e agli altri.
Etica è la materia alternativa all’istruzione religiosa. Si studia in lingua italiana due ore in classe 5 e una nelle classi successive fino alla classe 9 .
L’obiettivo è quello di fare un quadro sui valori fondanti del vivere civile, sul rispetto del prossimo e delle sue differenze. Gli argomenti principali vertono sull’educazione civica, ambientale e sui diritti dell’uomo e del bambino. Procedendo verso le ultime classi vengono introdotti, inoltre, numerosi aspetti filosofici.
Attraverso le attività di movimento, che si svolgono prevalentemente in forma ludica, vengono affinate le capacità di percezione spazio-temporali e sviluppate qualità fisiche come la destrezza, l’equilibrio, la coordinazione, la velocità e la resistenza.
Vengono inoltre aumentate le facoltà mentali come la concentrazione e la risoluzione di questioni tecnico-tattici. Si pone l’accento sullo sviluppo delle capacità di valutazione delle proprie capacità e di rispettosa relazione con il prossimo, sia come singolo che come gruppo, per la definizione di un comune obiettivo e del suo raggiungimento.
A partire dalla classe 9 si approfondiscono tecniche e tattiche di discipline individuali (nuoto, atletica) e di gruppo (pallavolo, basket, pallamano, calcio, badminton, hockey, palla pugno, dodgeball ecc.). È previsto, inoltre, lo studio dell’anatomia e della fisiologia umana in relazione allo sport, nonché nozioni di pronto soccorso.