Di regola a 5 anni, per la frequenza di un ultimo anno prescolare. La preiscrizione si può effettuare dall’anno in cui i bambini compiono 3 anni.
Sì, il Kindergarten è obbligatorio. Tuttavia, nel caso il bambino abbia sufficiente conoscenza della lingua tedesca, è possibile presentare al Consiglio Direttivo richiesta scritta di esonero dalla frequenza del Kindergarten ed ammissione in prova alla prima classe.
Tramite un insegnamento linguistico sistematico, adeguato alla fascia d’età, con l’ausilio di un libro di testo ad illustrazioni. Inoltre, in tutte le normali situazioni della quotidianità scolastica i bambini imparano le espressioni usuali e i modi di dire tedeschi: nel gioco, nel canto, durante il pranzo, durante i lavoretti manuali…
L’orario d’ingresso è tra le 7.30 e le 8.30. Gli orari di uscita sono tre:
12.15 - 12.45
14.00 -14.15
16.30
I bambini vengono osservati durante tutto il periodo di frequenza del Kindergarten e i loro progressi nell’apprendimento vengono documentati. Nel caso le maestre e la direzione della scuola primaria avessero dubbi sull’effettiva idoneità di un bambino alla scuola bilingue, si chiede tempestivamente un colloquio con i genitori per discutere le possibilità di supporto. I bambini possono eventualmente essere ammessi alla classe prima in prova. In alcuni casi viene consigliata ai genitori l’iscrizione ad una scuola non bilingue.
Sì, il processo di alfabetizzazione è coordinato nelle due lingue e questo consente di risparmiare tempo. In scienze si concorda una suddivisione dei contenuti tra le due lingue, in modo che nessun argomento venga trattato due volte. La matematica è insegnata in tedesco, ma il programma coincide con quello italiano.
Si inizia in classe 4 con due ore settimanali. Dalla classe 5 il numero delle ore settimanali d’inglese sale a 4.
La scuola educa i bambini al lavoro autonomo, cioè i bambini sanno quali compiti devono svolgere e come. Poiché la maggioranza degli allievi proviene da famiglie italiane, l’insegnamento è adeguato a tale realtà. Le famiglie possono contribuire al consolidamento linguistico con opportunità agganciate alla vita extrascolastica: per es. mettendo a disposizione libri e film in lingua tedesca (anche dalla nostra biblioteca), o offrendo ai propri figli un soggiorno in un paese di lingua tedesca.
Il passaggio alla scuola italiana può avvenire in qualsiasi momento del percorso scolastico.
La scuola propone per gli alunni delle classi 4 un laboratorio di lettura, un corso di informatica e il coro. Questi corsi hanno sempre luogo al termine delle lezioni dalle 13.00 alle 14.00.
Sono poi previsti anche altri corsi durante gli anni successivi.
Da gennaio dell’anno solare in cui il bambino compie due anni.
Opzione 1: pranzo e gioco libero fino alle ore 14.15.
Opzione 2: pranzo, gioco, svolgimento dei compiti con assistenza, e attività fino alle ore 16.50.
Le attività vengono svolte nell’ambito di progetti di durata di circa 2 mesi scelti autonomamente dagli allievi.
Il Kindergarten è aperto dalle ore 7.30 alle ore 17.00.
Orario di entrata 7:30 - 9:00
1° Orario di uscita 12:00 - 12:30
2° Orario di uscita 14:00 - 14:30
3° Orario di uscita 16:00 - 17:00
La progettazione didattica e pedagogica si basa sulle indicazioni di qualità per i Kindergarten e gli istituti prescolastici dell’Ufficio Centrale per l’Istruzione in Germania e si fonda su otto nuclei educativi e formativi:
Il nostro Kindergarten è parte integrante della comunità scolastica della DSG. L’impostazione pedagogica e didattica è in linea con il successivo percorso scolastico. Offriamo frequenti momenti di interazione tra il Kindergarten e la Scuola Primaria al fine di garantire un passaggio ottimale tra i cicli scolastici.