FAQ

Quando posso iscrivere mio figlio al Kindergarten?

A partire da gennaio dell’anno in cui il bambino compie due anni.

Quali sono i requisiti per frequentare il Kindergarten?

Il bambino può frequentare il Kindergarten a partire da settembre, a condizione che compia 3 anni entro la fine di dicembre e non abbia più bisogno del pannolino. In accordo con la scuola si può concordare un inizio anche nel corso dell’anno scolastico. Non è richiesta la conoscenza del tedesco né da parte dei bambini né dai genitori.

È obbligatorio frequentare i tre anni di Kindergarten per essere ammessi alla Scuola Germanica di Genova?

La condizione per l'ammissione alla scuola è di norma la frequentazione dell'ultimo anno di Kindergarten (anno prescolare). La frequentazione del Kindergarten è possibile e prevista a tutte le età. Se il bambino ha una conoscenza sufficiente del tedesco, i genitori possono richiedere per iscritto l’esonero dal Kindergarten e l’ammissione diretta alla prima classe della scuola primaria a titolo di prova. Questa eccezione richiede anche l’autorizzazione da parte del consiglio direttivo dell‘associazione scolastica.

Quali sono gli orari del Kindergarten?

I bambini che frequentano il Kindergarten sono accudi􀆟 dalle 7:30 alle 17:00.

Orario d’ingresso 7:30 – 9:00

1. Orario di uscita (senza pranzo) 12:00 – 12:30

2. Orario di uscita 14:00 – 14:30

3. Orario di uscita 16:00 – 17:00

I bambini come apprendono la lingua tedesca al Kindergarten?

Insegniamo il tedesco avvalendoci di metodi adeguata all’età dei bambini e secondo il principio dell’immersione. I bambini sono quotidianamente in contatto con la lingua tedesca; acquisiscono familiarità con la lingua usando frasi semplici e gesti di aiuto. Canzoni, rime e attività ritmiche aiutano i bambini ad apprendere il tedesco. Seguiamo l'approccio di una scuola d’infanzia bilingue che si basa sull'insegnamento e la promozione del tedesco ma che accompagna anche l'apprendimento della lingua italiana.

Qual è il programma del Kindergarten dal punto di vista dei contenuti?

Il nostro programma si basa sul quadro di qualità per Kindergarten e anno prescolare dell'autorità centrale per gli istituti scolastici all’estero in Germania. I settori educativi sono i seguenti:

nella routine giornaliera:

  • formazione della personalità
  • educazione sanitaria
  • apprendimento della lingua (sostegno mirato anche al ma􀆫no)
  • educazione motoria

sostegno mirato al pomeriggio:

  • approccio alle materie scientifiche
  • educazione artistica e musicale
  • avvicinamento alla matematica
  • educazione ai media

Come si svolge la pausa pranzo al Kindergarten?

La ditta Camst consegna ogni giorno un pranzo sano ed equilibrato e anche lo spuntino pomeridiano. Sosteniamo l'idea di una „pausa pranzo pedagogica“ e diamo importanza all'apprendimento delle buone maniere. Inoltre, supportiamo i bambini ad essere sempre più autonomi durante i pranzi.

Com’è la collaborazione tra genitori e Kindergarten?

Diamo grande importanza alla cooperazione con i genitori. Qui di seguito elenchiamo una serie di offerte per e con i genitori:
  • due serate genitori all’anno per ogni gruppo
  • possibilità di essere eletti come rappresentanti dei genitori di un gruppo
  • partecipazione al consiglio scolastico dei genitori
  • serate informative a tema, p. es. „Passaggio dal Kindergarten alla scuola“
  • colloquio di sviluppo una volta all‘anno (due volte all’anno per i bambini in età prescolare)
  • celebrazione di feste comuni come San Martino e la festa d’estate
  • evento genitori-bambino per preparare le lanterne di San Martino
  • colazione sana per i bambini in collaborazione con i genitori
  • giornate di lettura insieme ai genitori
  • sondaggi per raccogliere nuovi impulsi.

Ci sono punti d’incontro tra Kindergarten e scuola?

Il nostro Kindergarten è parte integrante della vita e della comunità scolastica della DSG. Le attività pedagogiche e la sostanza dei contenuti sono in linea con la carriera scolastica. Per favorire un passaggio ottimale alla scuola diamo importanza ad una stretta cooperazione tra scuola primaria e fase prescolare del Kindergarten. Formazione ed istruzione alla Scuola Germanica sono un tutt’uno ed iniziano al Kindergarten per poi proseguire continuativamente alla scuola primaria e poi al “Gymnasium” (scuola secondaria di primo e secondo grado).

I bambini che hanno frequentato il Kindergarten accedono automaticamente alla scuola primaria della Scuola Germanica?

In linea di massima sì anche se ci sono delle eccezioni. Per tutto il periodo del Kindergarten osserviamo i bambini e documentiamo i loro progressi. Se le maestre o la direzione del Kindergarten e la direzione della scuola primaria ritengono necessario un eventuale sostegno linguistico concordano tempestivamente un incontro con i genitori per discutere le possibili opzioni. I bambini possono frequentare la classe 1 per un periodo di prova. In alcuni casi consigliamo ai genitori di iscrivere i loro figli ad una scuola non bilingue. L’interesse superiore del bambino è di primaria importanza.

Il Kindergarten dispone di un’area esterna?

Il Kindergarten si trova al piano terra dell’edificio scolastico e ha accesso diretto all’area esterna. Abbiamo per i bambini giocattoli e p.es. una struttura per arrampicarsi e una sabbiera. Insieme alla scuola primaria usiamo la nostra palestra per promuovere l’educazione motoria dei bambini.

Cos’è il KinderLab?

KinderLab è l'offerta pomeridiana facoltativa organizzata dalla nostra scuola per i bambini dalla classe prima alla classe quarta. A seconda della richiesta della famiglia, ci si può iscrivere al servizio mensa, alla sorveglianza durante lo svolgimento dei compiti e partecipare a laboratori artistici e sportivi.

Dopo il termine delle lezioni si può accedere a mensa e uscire alle ore 14.30 oppure proseguire con il pomeriggio KinderLab.

Chi partecipa al KinderLab può scegliere l’uscita delle ore 16.00 oppure l’uscita delle ore 16.45.

Le uscite pomeridiane sono quindi:

  • ore 14.30 Prima uscita
  • ore 16.00 Seconda uscita
  • ore 16.45 Terza uscita

Si può usufruire della Mensa (con uscita alle ore 14.30) due, tre o cinque giorni a settimana.

Si può partecipare al KinderLab (con uscita alle 16.00 o 16.45) tre o cinque giorni alla settimana.

Chi fornisce i pasti alla Scuola Germanica?

I pasti vengono forniti dalla ditta Camst e serviti presso la nostra mensa. Ai genitori è richiesto di scaricare una app attraverso la quale possono gestire la prenotazione e il pagamento del servizio di refezione.

Come vengono svolti i compiti al KinderLab?

Di pomeriggio, dopo il pranzo e un momento di gioco all’aperto, i bambini vengono riaccompagnati in classe e svolgono autonomamente i loro compiti. In caso di necessità possono rivolgersi all’educatore presente nell'aula. Il personale che assiste i ragazzi è in grado di seguire sia nei compiti in lingua italiana che in quelli in lingua tedesca. Le famiglie che vogliono avvalersi di un ulteriore supporto possono richiedere l’attivazione di un Minigruppo di studio. I Minigruppi sono formati da quattro bambini della stessa classe e coordinati da un’insegnante. I Minigruppi si incontrano due volte a settimana e offrono uno spazio di studio individualizzato. La composizione dei gruppi è stabilita in collaborazione con le docenti della scuola primaria. I Minigruppi vengono attivati solo se i gruppi che si creano sono ritenuti dal corpo docente funzionali ed efficaci ai fini dell’apprendimento.

Quali altre attività vengono offerte durante il KinderLab, oltre allo svolgimento dei compiti?

Oltre alla routine giornaliera, composta dal momento del pasto, il gioco libero e i compiti, vengono proposte durante la settimana le seguenti attività:

KinderClub

Lunedì e venerdì, dopo i compiti, i bambini vengono invitati a scegliere tra tre attività che si svolgono in differenti aule: arte, attività motoria, gioco silenzioso. Nell’aula Arte vengono forniti i materiali per realizzare un piccolo progetto creativo. In palestra vengono proposti giochi che rafforzano il senso di responsabilità e di cooperazione. Nella stanza del gioco silenzioso, sono a disposizione costruzioni, travestimenti, libri, colori…

Progetti del mercoledì

Alla scuola primaria di mercoledì non vengono assegnati compiti. I bambini del KinderLab in questo pomeriggio partecipano ad attività laboratoriali che ogni anno vertono intorno ad un tema differente. Quest’anno, ad esempio, proponiamo attività artistico espressive legate alla storia della nostra città.

Laboratori opzionali

Di mercoledì e venerdì pomeriggio il KinderLab ospita artisti che decidono di mettersi in gioco e di portare la loro passione e competenza tra i ragazzi. Le famiglie possono aderire a questa iniziativa versando un contributo che permette di acquistare un pacchetto di 10 lezioni. Al momento abbiamo attivato:

  • Scenografia e costumistica teatrale (in lingua tedesca)
  • Disegno (in lingua tedesca)
  • Dipingere grandi tele (in lingua tedesca)
  • Architettura (in lingua italiana/tedesca)

Collaborazione con Scuole professionali tedesche

Il KinderLab ospita il tirocinio estero di numerosi ragazzi tedeschi che studiano per diventare educatori. I nostri tirocinanti aiutano i bambini nello svolgimento dei compiti e offrono ogni martedì e giovedì pomeriggio attività in lingua tedesca a tutti i bambini che vogliono partecipare (lettura, piccoli progetti di bricolage). Sono sempre affiancati da un insegnante e sostengono regolarmente colloqui formativi che ci permettono di monitorare il loro lavoro.

Progetto Flora

Il progetto Flora rappresenta pienamente lo spirito della nostra scuola. I ragazzi del liceo si recano al KinderLab per aiutare gli alunni della Scuola Primaria durante lo svolgimento dei compiti. Mettono a disposizione dei bambini ciò che hanno appreso nel loro percorso scolastico, allenano la loro empatia e imparano a prendersi cura dei più piccoli.

Quali attività sportive vengono proposte al KinderLab?

Da alcuni anni collaboriamo con l’associazione HC Hockey su prato Genova. Abbiamo scelto l’hockey, sport molto diffuso in Germania, perché crediamo nel valore formativo del gioco di squadra. Le famiglie interessate possono iscrivere i ragazzi a un corso che si tiene di mercoledì pomeriggio all’interno dell’orario del KinderLab. A fine anno organizziamo un grande torneo nel quale accogliamo tutti coloro che vogliono provare questo divertente sport.

Quando posso iscrivere mio figlio alla scuola primaria?

L'iscrizione ufficiale al primo anno della scuola primaria avviene nella prima settimana di giugno, nell'anno solare in cui a settembre i bambini iniziano la scuola. L'iscrizione ad una classe superiore, ad anno scolastico già avviato, può avvenire in qualunque momento.

Quali sono i requisiti per frequentare la scuola primaria?

La frequenza dell'ultimo anno del nostro Kindergarten (anno prescolare) è di norma un requisito indispensabile per l'ammissione alla scuola primaria. Esistono tuttavia delle eccezioni per i bambini tedeschi e non tedeschi che hanno una conoscenza sufficiente della lingua tedesca o che ne consolidano l’apprendimento attraverso un programma linguistico concordato con la scuola e da effettuare privatamente. In questi casi, è possibile presentare al Consiglio una domanda di ammissione diretta al 1° anno. A queste condizioni, è possibile anche l’accesso alle classi superiori.

Quali sono gli orari di apertura della scuola primaria?

Apertura della scuola primaria: ore 7:30

Inizio delle lezioni: ore 8:00

Fine delle lezioni dopo la 5ª ora: ore 12:30 (classi 1: lun, mar, gio; classi 2: mer)

Fine delle lezioni dopo la 6ª ora: ore 13:00 / 13:05 / 13:10 / 13:15 (scaglionati in base alla classe).

Al termine delle lezioni è possibile partecipare al programma facoltativo KinderLab. I costi dell’offerta pomeridiana sono consultabili sul modulo “Contributi scolastici”.

Quali materie vengono insegnate nella scuola primaria, in che misura e in quale lingua?

Su cosa si basano i contenuti delle lezioni della scuola primaria?

I programmi delle materie in lingua tedesca si basano sul piano educativo della Turingia. Le materie in lingua italiana si basano sulle Indicazioni Nazionali per il curricolo nella scuola primaria.

Come si svolge l'apprendimento del tedesco nella scuola primaria?

La scuola primaria, partendo dalle competenze linguistiche acquisite durante il Kindergarten, consolida di anno in anno l’apprendimento attraverso un programma a spirale. La didattica delle lingue si basa sul “curriculum linguistico della DSG” (Sprachkonzept), un percorso che si snoda dal Kindergarten al liceo e che garantisce la continuità di contenuti e metodi. L'acquisizione della lingua tedesca si basa principalmente su 3 pilastri:
  1. L’apprendimento sistematico della lingua nelle lezioni di “DaF” (tedesco come L2), utilizzando libri di testo DaF adeguati al nostro contesto e allineati a quelli adottati nel nostro liceo.
  2. Strategie di supporto all'acquisizione della lingua nelle cosiddette materie “DFU” (matematica, scienze, musica, sport, musica, arte) e apprendimento di termini tecnici in lingua tedesca.
  3. Supporto linguistico adeguato all'età secondo il principio dell'immersione nella vita quotidiana. Per i bambini di madrelingua tedesca è previsto un supporto personalizzato attraverso le lezioni “DaM” a partire dalla classe seconda.

Quale valore viene dato all’insegnamento della lingua italiana nella scuola primaria?

La nostra scuola si considera una scuola di incontro bilingue. L’acquisizione della lingua tedesca è al centro del processo di apprendimento, ma anche la lingua italiana è tenuta in grande considerazione. Oltre all'italiano, alla scuola primaria si insegnano in lingua italiana anche religione, scienze, storia e geografia. I bambini tedeschi arrivati da poco in Italia e bambini di madrelingua non italiana partecipano a due lezioni settimanali di “italiano come lingua straniera” (IaF) per tre anni. Inoltre gli insegnanti di lingua italiana cercano di differenziare il più possibile le lezioni e di utilizzare metodi inclusivi di insegnamento. I bambini sono esonerati dal voto nelle materie in lingua italiana per i primi due anni (per un massimo di tre anni).

Come avviene l'alfabetizzazione nella scuola primaria?

Alla scuola primaria si segue un percorso di alfabetizzazione bilingue. I bambini imparano a leggere e scrivere sia in tedesco che in italiano. Gli insegnanti delle due materie lavorano a stretto contatto e sfruttano le sinergie tra i due sistemi fonologici. Vengono introdotte le lettere seguendo un ordine ideale per l'alfabetizzazione bilingue italo tedesca. Questa struttura costituisce la base dei libri di testo della nostra scuola, “Lesen ist wie Fliegen” e “Leggere è volare”, utilizzati per l'insegnamento della lettoscrittura.

È prevista la collaborazione con i genitori?

La collaborazione con i genitori è molto importante per noi. Durante l'anno scolastico organizziamo regolarmente attività in cui i genitori possono partecipare attivamente. Tra queste, le due giornate della lettura, la festa di San Nicola, il bazar dell'Avvento e la merenda sana. Ogni anno inoltre la scuola primaria invita le famiglie alla festa di San Martino, al concerto di Natale e al concerto estivo. Ogni quadrimestre si tengono una serata per i genitori e una serata di colloqui individuali, e gli insegnanti sono a disposizione dei genitori durante le ore di ricevimento settimanali. I genitori possono anche essere eletti come rappresentanti per le rispettive classi e partecipare al Consiglio dei genitori. È anche possibile lavorare nel Comitato dei genitori.

La scuola primaria e il liceo collaborano tra di loro?

Il lavoro pedagogico, didattico e i contenuti della scuola primaria e del liceo sono strettamente interconnessi grazie a strutture come il “curriculum linguistico” o il “curriculum metodologico”. Una transizione ottimale tra i due livelli scolastici è garantita anche dal “Progetto di continuità". I bambini della quarta classe accedono alla quinta mantenendo lo stesso gruppo classe, alcuni insegnanti della scuola primaria vengono assegnati anche alla quinta classe e, viceversa, alcuni insegnanti del liceo insegnano alla scuola primaria. Viene indetto un collegio docenti che coinvolge sia gli insegnanti della scuola primaria che quelli del liceo e garantisce il miglior scambio possibile di informazioni utili per lo sviluppo dei nostri ragazzi.

Quali programmi aggiuntivi sono disponibili nel pomeriggio della scuola primaria?

Agli alunni della classe 4 vengono offerti gratuitamente i corsi extracurriculari “Informatica”, “Coro” e “Piccoli Lettori”. Si svolgono in una settima ora direttamente dopo le lezioni regolari. Indipendentemente dai corsi extracurriculari la scuola primaria offre anche quotidianamente il programma pomeridiano “KinderLab”, al quale hanno accesso, su richiesta della famiglia, tutti i bambini della scuola primaria. Per maggiori dettagli, consultate le “FAQ KinderLab”. I costi dell’offerta pomeridiana sono consultabili sul modulo “Contributi scolastici”.

Quale formazione hanno i docenti della scuola primaria?

Tutti gli insegnanti della scuola primaria sono definiti “insegnanti assunti in loco”, sono cioè assunti dalla DSG. Per le materie in lingua tedesca e per l'insegnamento linguistico del tedesco vengono impiegati esclusivamente insegnanti di madrelingua tedesca. I nostri docenti hanno prevalentemente completato gli studi universitari e il secondo esame di stato in Germania. Gli insegnanti con una formazione universitaria adeguata ed esperienza professionale possono provenire anche dall'Austria o dalla Svizzera. Le materie in lingua italiana sono insegnate invece esclusivamente da insegnanti di madrelingua italiana che hanno completato la loro formazione in Italia.

Quali forme di insegnamento vengono utilizzate nella scuola primaria?

La scuola ha un curriculum metodologico che enfatizza, tra l'altro, le forme di apprendimento cooperativo. Oltre a brevi fasi di insegnamento frontale, il lavoro di coppia, di gruppo e altre forme di didattica aperta sono componenti centrali delle lezioni.

Come sono le attrezzature digitali della scuola primaria?

Tutte le aule sono dotate di una lavagna multimediale. La scuola primaria dispone anche di tablet e di laptop. Ad ogni alunno è assegnato un account di posta elettronica registrato con dominio scolastico attraverso il quale i ragazzi hanno accesso alla suite Google, ad esempio per utilizzare Google Classroom.

Come funzionano le lezioni di educazione fisica alla scuola primaria?

La scuola dispone di una palestra interna nel seminterrato che viene utilizzata dalla prima alla quarta classe durante le lezioni di educazione motoria. Sono previste per ogni classe due lezioni di educazione motoria a settimana. Le aree di apprendimento “gioco”, “corsa-salto-lancio”, “danza” e “ginnastica” sono implementate in modo adeguato all'età. Da qualche anno collaboriamo anche con una società locale di hockey che introduce i bambini a partire dalla classe seconda a questo sport attraverso cinque lezioni di prova. Le classi terze e quarte partecipano al torneo di Ravano.

In quale classe inizia il Gymnasium alla DSG?

Il Gymnasium inizia con la classe 5. Il sistema scolastico tedesco non prevede la scuola media.

Quanti anni dura il Gymnasium?

Il nostro Gymnasium va dalla classe 5 alla classe 12 e dura quindi 8 anni.

In quali giorni della settimana vanno a scuola gli studenti?

Gli studenti frequentano la scuola dal lunedì al venerdì e due sabati al mese.

Come avviene l’iscrizione al Gymnasium?

Di solito i ragazzi italiani frequentano la nostra scuola già a partire dal Kindergarten, passano poi alla scuola primaria e quindi al Gymnasium. L’iscrizione al Gymnasium è possibile in qualsiasi momento per i ragazzi di lingua tedesca, che fino ad allora hanno già frequentato una scuola tedesca. La domanda per frequentare gli ultimi 3 anni del Gymnasium (classi 10, 11, 12) deve essere approvata anche dall’autorità competente in Germania. La richiesta è presentata dalla scuola. In casi eccezionali ammettiamo al Gymnasium anche ragazzi italiani. La decisione viene presa individualmente e seguendo una procedura particolare per un inserimento trasversale. L’ammissione al Gymnasium di ragazzi che non hanno ancora frequentato la DSG è possibile solo nel caso ci siano posti liberi.

Quali diplomi si ottengono al Gymnasium alla fine della classe 12?

Tutti gli studenti sostengono il DIA, l’Abitur (maturità) internazionale tedesca e l’Esame italiano integrativo che corrisponde alla maturità nelle scuole statali italiane. Gli studenti tedeschi che frequentano la DSG solo negli ultimi anni di scuola superiore non devono sostenere l'Esame integrativo. Le regole di assegnazione dei diplomi sottostanno alle disposizioni statali di Germania e Italia.

Qual è la posizione della DSG per quanto riguarda il riconoscimento in Italia?

La DSG soddisfa i requisiti di un Gymnasium tedesco ma anche quelli di un Liceo Scientifico.

Quali lingue imparano gli studenti al Gymnasium?

Oltre al tedesco e all’italiano gli studenti imparano anche l’inglese, il latino e il francese (per gli studenti che p. es. a casa parlano un’altra lingua come lo spagnolo è possibile chiedere l’esonero dalle lezioni di francese).

Quali sono le materie scientifiche insegnate al Gymnasium?

Gli studenti seguono lezioni di biologia, fisica e chimica. In classe 5 hanno anche la materia „Fenomeni naturali “.

Quali sono le lingue d’insegnamento delle materie?

Qual è la lingua d'insegnamento per le lingue straniere?

La lingua d’insegnamento per inglese e francese è rispettivamente inglese e francese. I colleghi che insegnano queste materie hanno studiato o lavorato per un periodo di tempo significativo nell’area linguistica e culturale della lingua insegnata.

Quali sono le certificazioni linguistiche al Gymnasium?

  • Tedesco: A2/B2 e con l‘Abitur C2
  • Italiano: con l‘Abitur C2
  • Inglese: con l‘Abitur B2/C1 + certificati Cambridge
  • Latino: Latinum
  • Francese: B1 + Delf (A1-B2) / Dalf (C1/C2)

Tutti gli studenti restano al Gymnasium fino all’Abitur?

La maggior parte degli studenti resta fino alla fine della classe 12. In classe 8 c’è una procedura di transizione in cui gli studenti devono superare l’esame di tedesco B1 e ottenere determinati risultati per proseguire con il Gymnasium.

Quanti studenti ci sono in una classe del Gymnasium?

Le dimensioni delle classi variano: fino alla classe 8 ci sono 15-25 studenti, mentre dalla classe 9 possono esserci fino a 30 studenti.

Come si svolgono le lezioni al Gymnasium?

I diversi metodi d’insegnamento al Gymnasium si orientano ai metodi di insegnamento della scuola tedesca. Principalmente alterniamo forme di apprendimento di gruppo a lezioni frontali. L’impiego di media digitali è previsto in determinate fasi di apprendimento.

Quali forme di cooperazione sono previste tra genitori e Gymnasium?

Il supporto dei genitori è di particolare rilievo poiché siamo interessati ad uno scambio continuo per l’intero corso di studi. Offriamo regolarmente serate dei genitori, giornate di colloqui con i genitori, orari di ricevimento per ogni insegnante. Le serate informative sono dedicate a temi d’interesse generale. Viene eletto un consiglio dei genitori che è in stretto contatto con la direzione scolastica. I genitori possono partecipare attivamente alla vita scolastica, p. es. al gruppo che si occupa di organizzare le feste.

Perché frequentare la DSG?

  • Due titoli: Abitur tedesco e maturità italiana
  • Accesso alle università di tutto il mondo
  • Ottima conoscenza di tedesco, italiano, inglese, latino e francese
  • Esperienze all’estero grazie a programmi di scambio
  • Competenze nel campo scientifico e creativo, che preparano a molteplici professioni e facoltà universitarie.

Il Gymnasium offre anche attività pomeridiane?

Una parte delle lezioni al Gymnasium si svolge di pomeriggio. Inoltre, offriamo un programma di gruppi di lavoro a cui gli studenti possono iscriversi gratuitamente; p. es. teatro, arte, coro, scacchi, informatica o il concorso Giovani ricercatori.

Qual è l’offerta sportiva del Gymnasium?

La scuola segue il piano di studi di una scuola tedesca e tiene conto dell’età degli studenti. Tra le attività praticate ci sono atletica leggera, sport con la palla, sport di squadra, nuoto.

L’educazione estetico-culturale è parte del piano di studi del Gymnasium?

Offriamo regolarmente lezioni di arte e musica, nelle classi 9 e 10 gli studenti hanno anche storia dell’arte. Nei gruppi di lavoro pomeridiani le attività di teatro sono un punto fermo dell’offerta.

L’insegnamento della religione?

Al Gymnasium offriamo lezioni di religione. L’insegnante viene inviato dalla Curia. In alternativa gli studenti possono scegliere etica come materia d’insegnamento.

I ragazzi possono usufruire del servizio mensa?

Gli studenti delle classi 5 e 6 possono usufruire del servizio mensa. I ragazzi delle classi superiori provvedono in autonomia al pranzo.

Il Gymnasium organizza gite scolastiche?

Tutti gli studenti partecipano regolarmente alle gite, che sono obbligatorie poiché parte integrante del nostro programma d’insegnamento. Le gite sono incentrate sulla cultura italiana, attività sportive, attività di coesione o educazione allo sviluppo sostenibile (ESS).

Gli studenti hanno possibilità di partecipare a programmi di scambio?

Tutti gli studenti partecipano d’obbligo ai programmi di scambio in Germania. Gli scambi avvengono con scuole di Amburgo (cl. 8) e Berlino (cl. 10). In classe 10 è inoltre possibile trascorrere in Germania per un periodo fino a sei mesi presso una famiglia ospitante e frequentare la scuola locale. Nell'ambito della nostra partecipazione a concorsi o programmi globali (GeMun) si svolgono viaggi come p. es. in Germania (concorso Giovani ricercatori), oppure in Italia per concorsi di lettura con altre scuole germaniche, etc.

Come si insegna il tedesco al Gymnasium? Come si insegna l’italiano ai ragazzi tedeschi?

Fino alla classe 7 compresa gli studenti hanno lezioni di tedesco ma anche lezioni di Tedesco come lingua straniera. I ragazzi di lingua tedesca partecipano parallelamente a lezioni di Italiano come lingua straniera e ricevono un sostegno mirato nelle materie in lingua italiana.

Quali insegnanti lavorano al Gymnasium?

I nostri docenti sono sia insegnanti locali dipendenti della scuola che insegnanti comandati dalle autorità tedesche presso il nostro istituto. Tutti gli insegnanti sono in possesso di una formazione e di un titolo di studio conformi agli standard tedeschi per le scuole secondarie di primo e secondo grado. Le materie in lingua tedesca sono generalmente insegnate da insegnanti di madrelingua tedesca e quelle in lingua italiana da insegnanti di madrelingua italiana. I presidi sono comandati dalle autorità della Repubblica Federale di Germania.
chevron-right